Milk Bread Hokkaido al Tang Zhong
Dosi:
2 Porzioni
Tempo:
1 – impasto
Preparazione : 10 minuti
Riposo : 2 ore in frigo e 1 ora a temperatura ambiente.
2 – impasto :
Preparazione :15 minuti
- Riposo : 1 ora
- Riposo : 15 minuti
- Riposo : 30 minuti
Difficoltà:
Media
Costo:
Medio
Milk Bread al Hoikkaido Tang Zhong
Soffice e leggero, questo Milk bread, conosciuto come Hoikkaido viene preparato una tecnica di pianifficazione, Giapponese poiche consente di ottenere un pane molto morbido e durevoli nei giorni, senza l’aggiuntà di addittivi e conservanti.

- 40 gr farina
- 200 gr acqua
- 300 gr farina
- 280 gr farina manitoba
- 60 gr zucchero
- 12 gr sale
- 10 gr lievito secco
- 10 gr latte in polvere
- 260 gr latte
- 1 uovo intero
- 50 gr Burro


Tang Zhong

Preparazione
Step 1 – Tang Zhong
Per realizzare il milk bread, dovete preparare il Thang zhong. Prendete una padella e aggiungete la farina e l’acqua. Mescolate.
Sciogliete bene il tutto e non vi preoccupate se all’inizio ci sono grumi, poi spariranno.
Spostiamo il composto sul fuoco e cuociamo a fuoco lento, finche non otteniamo una “polenta” morbida.
In seguito, disponete “la polenta” in una ciotola e copritela bene. Il tutto andrà in frigorifero per 2 ore e prima di usarla dovete lasciarla 1 ora a temperatura ambiente.
Step 2
Finito il tempo di riposo della Tang zhon “polenta”. Iniziamo con la seconda parte del impasto.
Incorporate nella impastatrice, la farina e la farina manitoba, lo zucchero, il latte in polvere, il sale e il lievito.
Io uso l’impastatrice per comodità, ma potete impastare anche a mano.
amalgamate bene gli ingredienti secchi, in seguito aggiungiamo gli ingredienti liquidi : il latte, l’uovo e la “polenta” a temperatura ambiente.
Impastiamo bene per 10/15 minuti a velocità media.
Step 3
In seguito, aggiungete poco alla volta il burro a temperatura ambiente e continuate ad impastare fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della planetaria/impastatrice.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e pirlate ( formate una palla ben stretta ). Lasciate lievitare per 1 ora.
Step 4
Dopo l’ora di lievitazione, dividete l’impasto in 6 parti uguali e formiamo delle palline ben pressate. Coprite e lasciate lievitare per 15 minuti.
In seguito, stendiamo una pallina con un mattarello, ma solo da un lato per il lungo. Nel senso della lunghezza ripiegate un lato verso il centro e fatte lo stesso procedimento con l’altro lato, sovrapponendolo al primo.
Arrotolate l’impasto, poi con le ditta pizzicatelo per chiuderlo e in seguito riponetelo nello stampo di Plumcake imburrato. lo stesso metodo fattelo con tutto il resto.
Step 5
Coprite con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.
Passato il tempo di lievitazione, preriscaldate il forno (statico) a 160° C.
Nel frattempo spennelliamo la superficie con tuorlo d’uovo e panna ( 1 tuorlo e 20 ml di panna).
Poi inforniamo a 160°C per 35 minuti.
Step 5 – Conservazione
- Il Hokkaido Milk bread, si puo conservare per 5/6 giorni ben chiuso.
- Se desiderate potete anche congelarlo.
Sugeriti per te:
Desserts Festa della mamma
Festa della mamma!Un dolce per la festa della mamma? Eeh si, dalla crostata tradizionale a quella farcita con la crema, marmellata o dei frutti di stagione, fino ai semplici desserts monoporzioni. che le ricette siano tradizionali o moderne, uno sfizio no può mancare...
Hokkaido Milk Bread Ricetta |Pane al latte
Il milk bread è Soffice come una nuvola, si prepara con il metodo tang zhong, ovvero una “crema” realizzata con latte e farina, lasciandola addensare e poi facendo riposare il composto che inseguito si aggiungerà all’impasto.
Receta de Pan de Leche de Hokkaido Pan de leche
El pan de leche es suave como una nube, se prepara con el método tang zhong, es decir, una "crema" hecha con leche y harina, dejándola espesar y luego dejar reposar la mezcla que luego se añadirá a la masa.
Hokkaido Milk Bread Recipe | Milk bread
The milk bread is soft as a cloud, it is prepared with the tang zhong method, that is, a "cream" made with milk and flour, letting it thicken and then letting the mixture rest that will then add to the dough.
Choux Craquelin con crema Namelaka alla zucca |: Ricetta del Bignè Craquelin
I choux sono una deliziosa variante dei classici bignè. Eleganti e sofisticati nella sua composizione grazie alla croccantezza del craquelin, al cuore di caramello salato e al ripieno delicato e cremoso della crema Namelaka, per finire con una cupola.
Gâteau au chocolat avec coeur doux et chaud
il s’agit d’un délicieux dessert cuillère à portion unique qui a un cœur doux et chaud à l’intérieur lorsque la cuillère coule. Rapide et facile à préparer à la maison.
Fondant de Chocolate con corazón suave y cálido
es un delicioso postre de una sola porción que tiene un corazón suave y caliente en el interior cuando la cuchara se hunde. Rápido y fácil de preparar en casa.
Tortino al Cioccolato con Cuore Morbido e Caldo
è un delizioso dolce al cucchiaio monoporzione che presenta al suo interno un cuore morbido e caldo al affondare il cucchiaio. Facile e veloce da preparare in casa.
Pastel de chocolate con corazón suave y cálido
es un delicioso postre de una sola porción que tiene un corazón suave y caliente en el interior cuando la cuchara se hunde. Rápido y fácil de preparar en casa.
Chocolate lava cake with a Soft Heart
it is a delicious single portion spoon dessert that has a soft and warm heart inside when the spoon sinks. Quick and easy to prepare at home.
Tartelette Citron Vert meringuée |Recette
Lime Meringue Tartellettes sont des tartes exquises à portion unique à servir à chaque occasion.