Maritozzi con la Panna
I maritozzi con la panna sono un dolce tipico del Lazio, più precisamente di Roma, sono soffici panini di pasta brioche lievitata aromatizzati con la scorza d’arancia grattugiata, farciti con panna montata e decorati con una spolverata di zucchero a velo.
Dosi:
20 Maritozzi
Tempo:
5hrs + notte
Difficoltà:
Media
Costo:
Basso
Presentazione
Maritozzo con la panna
By: Sfumature Dolci & Delizie
L’origine del nome “maritozzo” è legata all’usanza di donare questo dolce alle future spose, che chiamavano in modo vezzeggiativo il fidanzato che lo regalava “maritozzo”. I maritozzi possono essere realizzati a mano con un po’ di anticipo, anche senza l’utilizzo dell’impastatrice. La farcitura, invece, deve avvenire al momento, affinché la panna resti ben soda e la consistenza dell’impasto non diventi troppo umida. Alcune ricette prevedono l’utilizzo dell’uvetta e dei pinoli, scegliete la versione che preferite, quest’oggi vi proponiamo la versione senza quest’ultimi. Se vi abbiamo attirato su questa ricetta non esitate a prepararli per una splendida e gustosa colazione!!

Ingredienti
-
Per il Poolish
- 100 gr acqua
- 5 gr lievito di birra
- 100 gr farina Manitoba
-
Per L’impasto
- 400 gr Farina Manitoba
- 60 gr zucchero
- 8 gr lievito di birra
- 8 gr miele
- 190 gr latte
- 2 uova
- 1/2 scorza di arancia
- 75 gr olio extra vergine d’oliva
- 8 gr sale
- un pizzico di vaniglia


Maritozzo
Esistono 4 tipologie:
- Maritozzo romano
La forma è quella di un panino arrotondato. - Maritozzo marchigiano
La forma è quella di un panino allungato ed appuntito alle estremità. - Maritozzo pugliese e siciliano
La forma è quella di una treccia; è più soffice di quello laziale e non presenta pinoli e uvetta. - Maritozzo salato

Preparazione
Step 1 – POOLISH / LIEVITINO
Per preparare i Maritozzi incominciamo con il preparare il Poolish, questo darà sofficità alla nostra brioscina. Sciogliamo il lievito in acqua fredda e successivamente aggiungete il liquido alla farina; mescolate il tutto con una spatola fino a quando tutto è amalgamato e lasciatelo lievitare 2 ore a temperatura ambiente coperto con pellicola.
Step 2 – IMPASTO
Passate le 2 ore incominciamo a preparare l’impasto vero e proprio, quindi nella ciotola della planetaria mettiamo; la farina, il lievito, il miele, il latte, le uova, la vaniglia, lo zucchero e le zeste di arancia.
Avviamo la planetaria a bassa velocità, una volta amalgamati tutti gli ingredienti aggiungiamo il Poolish e continuiamo ad impastare a velocità un po’ più elevata fino a quando risulterà ben incordato.
A questo punto iniziamo ad aggiungere l’olio d’oliva ma in più parti, aspettate che sia ben assorbito dall’impasto prima di aggiungere altro olio e per finire incorporate il sale. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro unto con olio, formate una palla e mettete in una ciotola. Lasciate lievitare 2 ore a temperatura ambiente e lasciate maturare tutta la notte in frigorifero.
Step 3
Trascorsa la notte, recuperiamo il nostro impasto, rovesciamolo su un tavolo unto d’olio e formiamo palline da 50 gr l’una, adagiamo le palline in una placca e lasciamo lievitare un’ora coperte da pellicola.
Step 4
Sbattiamo l’uovo con la panna e con l’aiuto di un pennello passiamo il composto su ognuna delle palline, preriscaldiamo il forno a 190 °C ed inforniamo i maritozzi per 12/13 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare.
Step 5
Una volta freddi tagliamo i maritozzi in obliquo e farcite a piacere con panna montata oppure Nutella o crema pasticcera, spolverate con zucchero a velo e buon appetito a tutti!!
Step 6 – Conservazione
- Potete conservare i maritozzi cotti in un sacchetto per 2/3 giorni.
- Se desiderate si possono anche congelare e farcire al momento.
Ti Piaceranno anche!
Madeleine al limone glassata
Madeleine al limoneLa madeleine è un classico della pasticceria francese, una ricetta tutta originale. Che siate bambini o adulti, le madeleine piacciono a tutti in ogni occasione!Porzioni 18Tempo: 1hrs 35minDifficoltà: BassaCosto: BassoPresentazione Madeleine al...
Ricetta Croissant Bicolore
Fragranti e deliziosi Croissant, realizzati con un doppio impasto: la pasta sfoglia classica che li renderà friabili e un impasto al cacao che donerà quel tocco di eleganza.